💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine | OneFootball

💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Emilio Scibona·14 maggio 2024

💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine

Immagine dell'articolo:💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine

Il Verona a 34 lunghezze, Cagliari e Udinese che seguono a 33, poi Frosinone ed Empoli terzultime a 32 (se il campionato finisse oggi andrebbero allo spareggio come l’Hellas e lo Spezia l’anno scorso) e infine il Sassuolo a 29: con sei squadre racchiuse in due punti la lotta per evitare gli ultimi due slot per la retrocessione è più infiammata che mai.

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Negli ultimi 180 minuti di campionato  queste squadre si giocano il tutto per tutto, con la consapevolezza di non avere margine di errore. Già la prossima giornata che prevede in calendario i due scontri diretti Sassuolo-Cagliari e Udinese-Empoli in tal senso può essere determinante: vediamo lo scenario completo squadra per squadra.


OneFootball Video


HELLAS VERONA – 34 punti

Immagine dell'articolo:💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine

La missione che porta ad una salvezza che sarebbe un capolavoro considerando la rivoluzione dell’organico avvenuta a gennaio resta ancora possibile per il club scaligero, nonostante la sconfitta con il Torino, che condanna l’Hellas ad un finale di sofferenza.

Fondamentale per la squadra di Baroni sarà senza dubbio la prossima giornata: l’Hellas sarà infatti chiamato ad affrontare fuori casa la Salernitana, una sfida non certo facile ma comunque sulla carta alla portata di una squadra che arriva con motivazioni fortissime. In caso di vittoria (essendo Sassuolo, Cagliari, Frosinone e Udinese impegnate negli scontri diretti tra di loro) gli scaligeri sarebbero salvi.

Altrimenti il discorso sarebbe rimandato all’ultima giornata in cui il Verona riceve l’Inter, squadra appagata ma non per questo propensa necessariamente a fare sconti.

In ogni caso il club gialloblù ha il destino nelle proprie mani.

Partite rimanenti: Salernitana-Verona; Verona-Inter.


UDINESE – 33 punti

Immagine dell'articolo:💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine

La vittoria contro il Lecce di ieri è fondamentale per proiettarsi con slancio ad un finale di stagione da cardiopalma. La squadra di Cannavaro ha all’orizzonte due scontri diretti: l’Empoli in casa domenica pomeriggio alle 15 e il Frosinone al Benito Stirpe nell’ultima partita.

Il punto di vantaggio maturato rispetto alle due prossime avversarie consente ai friulani di avere in mano il proprio destino: già la prossima settimana la salvezza sarebbe matematica laddove arrivasse una vittoria e la contestuale sconfitta dei ciociari contro il Monza. Ci vorrà comunque qualcosa di importante perché affrontare un avversario con le tue stesse identiche motivazioni a questo punto dell’anno non è mai facile. Figuriamoci dunque sfidarne due.

Partite rimanenti: Udinese-Empoli; Frosinone-Udinese.


CAGLIARI – 33 punti

Immagine dell'articolo:💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine

La squadra di Ranieri arriva a questo finale di stagione consapevole di non poter sbagliare ma avendo sin da subito la chance per chiudere di fatto la questione: domenica alle 12:30 infatti i rossoblù sono chiamati allo scontro diretto del Mapei Stadium contro il Sassuolo, penultima forza del campionato, staccata di quattro punti.

Una vittoria darebbe al Cagliari persino la possibilità di salvarsi direttamente laddove Frosinone ed Empoli dovessero perdere contro Monza e Udinese: altrimenti bisognerà chiudere la pratica nell’ultima partita della stagione alla Domus Arena contro una Fiorentina che potrebbe avere qualche speranza di qualificarsi alle posizioni europee ma certamente proiettata alla finale di Conference League che si giocherà tre giorni (o quattro, dipende dalla calendarizzazione) dopo ad Atene contro l’Olympiakos.

Il “Casteddu” è certamente sotto pressione.

Partite rimanenti: Sassuolo-Cagliari; Cagliari-Fiorentina.


FROSINONE – 32 punti

Immagine dell'articolo:💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine

Il raggiungimento della prima salvezza in Serie A dopo le due retrocessioni nelle stagioni 2015/2016 e 2018/2019 per i ciociari è una missione ancora possibile ma serve un colpo di reni anche perché considerando tutti gli incroci il Frosinone è certo di non potersi salvare aritmeticamente la settimana prossima.

All’orizzonte la squadra di Di Francesco ha l’impegno fuori casa contro il Monza, certamente non il più facile dei clienti: nella giornata in cui vanno in scena Sassuolo-Cagliari e Udinese-Empoli, fare risultato avrebbe un peso enorme.

All’ultima giornata il Frosinone si troverà di fronte l’Udinese, una sfida da affrontare con il vantaggio di giocare davanti al proprio pubblico. Una partita che a tutti gli effetti sarà l’ultima spiaggia: arrivarci con un risultato positivo o comunque senza perdere potrebbe fare davvero la differenza.

Al club gialloblù, che quest’anno si è messo in mostra per aver proposto un calcio di qualità espresso da una squadra giovane, servirà tirare fuori subito gli artigli.

Partite rimanenti: Monza-Frosinone: Frosinone-Udinese.


EMPOLI – 32 punti

Immagine dell'articolo:💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine

La squadra di Nicola entra negli ultimi 180 minuti del campionato partendo dallo scontro diretto del Bluenergy Stadium contro l’Udinese: una partita dalla quale potrebbe passare veramente una stagione intera.

Una vittoria non darebbe alla squadra toscana la certezza di salvarsi ma potrebbe comunque metterla in una posizione di minor rischio in vista dell’ultima partita della stagione che l’Empoli giocherà in casa sì ma contro una Roma forse estromessa dalla Champions ma che potrebbe comunque ritrovarsi a dover vincere per evitare un possibile sorpasso della Lazio (per ora a – 1 dai giallorossi) in classifica.

Al contrario perdere complicherebbe le cose e non di poco.

Partite rimanenti: Udinese-Empoli; Empoli-Roma.


SASSUOLO – 29 punti

Immagine dell'articolo:💥 Lotta salvezza di fuoco, chi retrocede? Il punto a -2 dalla fine

Quella dei neroverdi in partenza è senza dubbio la situazione peggiore: i punti di distacco dal quart’ultimo posto sono 3 e il margine di errore è pari allo zero. Lo scontro con il Cagliari al 99% è un’ultima spiaggia. In caso di sconfitta infatti il Sassuolo sarebbe ancora salvo solo in caso di contemporanea sconfitta di Empoli e Frosinone. Scenario questo che circoscriverebbe la lotta a queste tre squadre.

A quel punto i neroverdi dovrebbero battere in casa la Lazio e sperare in una nuova sconfitta di toscani e ciociari: a quel punto varrebbe la classifica avulsa: in quel caso il Frosinone sarebbe certo di fare lo spareggio mentre per determinare la seconda squadra tra Empoli e Sassuolo, che sono in parità totale negli scontri diretti e nella differenza reti durante gli stessi (2-3 per gli azzurri al Mapei e 3-4 per gli emiliani al Castellani) sarà determinante la differenza reti generale. Al momento questa premia i toscani di quattro punti.

La squadra di Ballardini dunque davvero ha un margine di errore ridotto allo zero: persino vincere tutte e due le partite non basterebbe, laddove una tra Frosinone ed Empoli riuscisse a vincere una delle due partite che restano.

Partite rimanenti: Sassuolo-Cagliari; Lazio-Sassuolo


IL REGOLAMENTO IN CASO DI ARRIVO A PARI PUNTI

Per quanto riguarda le posizioni della zona retrocessione il regolamento varia in base al numero di squadre che chiudono il campionato con le stesse lunghezze. Se i club a finire pari sono due si procede con lo spareggio come accaduto l’anno scorso ma con una differenza sostanziale: si giocherebbe un doppio confronto e in caso di parità dopo 180 minuti si andrebbe direttamente ai rigori.

Se le squadre dovessero invece essere più di due i criteri per determinare chi va allo spareggio e chi retrocede (e anche chi si salva in caso di più di tre squadre) sono i seguenti:

  • punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre della c.d. “classifica avulsa”;
  • differenza reti nei medesimi incontri;
  • differenza reti generale;
  • maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
  • sorteggio

Vista la complessità dello scenario salvezza di questa edizione della Serie A è bene tenere conto anche di questi aspetti.